Bella Addormentata 250x300

La Bella Addormentata – Russian Classical Ballet

Musiche PYOTR ILYICH TCHAIKOVSKY
Coreografie MARIUS PETIPA
Scenografie RUSSIAN CLASSICAL BALLET
Costumi EVGENIYA BESPALOVA
Direzione Artistica EVGENIYA BESPALOVA

 

La Bella Addormentata, è un incredibile capolavoro del balletto classico.

 

La dimensione del sogno risveglia la magia delle fiabe, un mondo incantato di castelli, foreste, maledizioni e incantesimi. Solo un bacio dell’amor puro spezzerà il sortilegio. Quest’opera, consacrazione del romanticismo, basato sul racconto di Charles Perrault “La Belle au Bois
Dormant”, integrato nello stile francese del XVIII secolo, è considerato una delle pièce che crea più interesse per il pubblico.

 

Questa rappresentazione è una grande sfida per i ballerini, specialmente nell’interpretazione del personaggio principale Princessa Aurora, che richiede uno stile cristallino elegante e fragile.

 

Eseguito dalle principali compagnie mondiali, questo capolavoro di Piotr Tchaikovsky è senza dubbio una delle pagine più belle dell’illustre compositore russo. Melodie eterne come “Rosa Adagio” e “Grande Valse Villageoise” rivelano il lirismo dell’autore. La relazione tra la musica di Čajkovskij e la coreografia di Marius Petipa è così perfetta che sarebbe difficile immaginare un’altra lettura della partitura. Pertanto, la musica e la coreografia in simbiosi geniale hanno reso questa pièce l’Opera più emblematica della danza classica.

 

Questa produzione presenta un incredibile set di bellezza e realismo, costumi prodotti con dettagli sontuosi e barocchi, un ensemble di solisti e un corpo di ballo guidato da star del balletto russo.

Omaggio Morricone 250x300

Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar | Special Guest Susanna Rigacci

Un viaggio imperdibile e travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento: il M° Ennio Morricone. Le sue opere hanno affascinato intere generazioni, facendo di lui il più importante compositore di colonne sonore di tutti i tempi. Sarà un salto nel passato, attraverso inedite rielaborazioni dei famosi brani.

 

 

 

The hateful eight 2016 – regia di Quentin Tarantino
Per un pugno di dollari 1964 – regia di Sergio Leone
Il buono , il brutto e il cattivo 1966 – regia di Sergio Leone
C’era una volta il west 1968 – regia di Sergio Leone
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto 1970 – Elio Petri
Giu’ la testa 1971 – regia di Sergio Leone
Sacco e Vanzetti 1971 – regia di Giuliano Montaldo
C’era una volta in America 1984 – regia di Sergio Leone
Mission 1986 – regia di Roland Joffè
Nuovo Cinema Paradiso 1988 – regia di Giuseppe Tornatore
Malena 2000 – regia di Giuseppe Tornatore
Se telefonando 1966 – canzone scritta per Mina

 

 

 

M° Andrea Albertini Pianoforte, l’ideatore, creatore e Direttore delle Muse

Ensemble Le Muse Orchestra 

Angelica Depaoli Voce solista

Susanna Rigacci  Con la partecipazione della “Voce di Morricone nel Mondo”

6 Musical Square 9 Novembre 250x300

Duo al Quadrato | Festival Musical Square

Un secondo, avvincente appuntamento nel segno della sfida tra linguaggi musicali. Quattro fuoriclasse, specialisti assoluti nei repertori presentati per questa occasione, si sfideranno in un entusiasmante confronto stilistico.
Il lirismo, la passionalità introspettiva, la profondità architettonica della struttura compositiva brahmsiana del repertorio per violino e pianoforte si confronteranno contro la forza dirompente, il virtuosismo estremo del repertorio per sassofono e pianoforte. Una serata
imperdibile per chiudere questa ricca prima edizione del Festival Musical Square.

 

 

Programma 

 

Prima parte “about Brahms” (violino e pianoforte)

Johannes Brahms
Scherzo dalla sonata FAE
Sonata n. 3 in D min op. 108
– Allegro; Adagio; Un poco presto e con sentimento; Presto agitato
Danze Ungheresi n. 4 e 6

 

Seconda parte (sassofono e pianoforte)
Darius Milhaud Scaramouche – Vif; Modérè; Brazileira
Roger Boutry – Divertimento – Allegro non troppo; Andante; Presto
Paul Creston SonataWith vigor; Wiht tranquillity; With gaiety
Roberto Molinelli da Four Pictures from New York – Tango Club

 

 

Interpreti

 

YULIA BERINSKAYA violino

ALESSANDRO AMMARA pianoforte

GAETANO DI BACCO sassofono

GIULIANO MAZZOCCANTE pianoforte

 

Aprirà il concerto Daniele Panizza, pianoforte (Civica Scuola di Musica C. Abbado)

 

 

SCOPRI GLI INTERPRETI