Bertolino 250x300

Enrico Bertolino – Instant Theatre

L’instant theatre, è una formula di teatro incentrato sull’attualità, che cambia ogni sera, inventata da Enrico Bertolino e Luca Bottura e sviluppata con Massimo Navone.

 

Questo format ha dato vita negli anni a spettacoli sempre diversi, che si interfacciano con l’attualità: elezioni, referendum, pandemie… adottando sottotitoli nuovi come nel caso del ‘distant’ theatre durante i mesi difficili del lockdown.

 

Enrico Bertolino è in scena nella triplice veste di comico, narratore ed esperto di comunicazione. Racconta i paradossi e le contraddizioni della realtà che ci circonda cucendoli con un filo narrativo che si rinnova ad ogni edizione, adeguandosi ai temi dominanti del momento e spaziando dalla cronaca, alla politica, all’osservazione dei nuovi fenomeni sociali, con riferimenti alla storia passata e recente.

 

Un uomo solo in scena per 75 minuti di narrazione umoristica, insieme a due musicisti polistrumentisti che lo accompagnano colorando il racconto di sonorità suggestive e rivisitando in chiave ironicamente attuale motivi famosi.

 

Di che cosa si parlerà nella prossima edizione dell’Instant Theatre 2022?  Dell’ ‘evergreen pass’?  Di dove andranno soldi del recovery fund?  Della politica che dopo le nuove elezioni dovrà finalmente uscire allo scoperto per fare qualcosa di convincente e concreto? Se già è difficile avere certezze sul presente figuriamoci riguardo al domani ma, non volendo fare le cassandre, ci riaggiorneremo fiduciosi e con un’unica certezza: che il futuro lo ‘scopriremo solo ridendo’.

 

 

Pw 250x300

Pretty Woman il Musical Tour

DAL 27 APRILE AL 7 MAGGIO

 

 

LOGO-x-Sito_ITALIANA ASSICURAZIONI_250x180

 

PRESENTA

 

logo

 

“VOGLIO DI PIÙ, VOGLIO LA FAVOLA”

 

 

 

 

            Scritto da                                                                              Musiche e Testi di

GARRY MARSHALL & J.F. LAWTON                          BRYAN ADAMS & JIM VALLANCE

Basato sul film della Touchstone Pictures scritto da J.F.Lawton

Presentato in accordo con Music Theatre International: www.mtishows.eu

 

 

 

Tutto pronto per il ritorno a casa del musical ‘Pretty Woman Il Musical’. Dopo l’eccezionale successo della passata stagione, con il record di 80.000 biglietti venduti che lo hanno incoronato come lo spettacolo teatrale ‘più visto’ dagli italiani’, il Teatro Lirico ‘Giorgio Gaber’ di Milano si prepara ad accogliere il ritorno di ‘Pretty Woman’ dal 27 aprile al 7 maggio.

 

 

Siamo molto felici di proporre a tutta Italia–spiega Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment Italia–uno spettacolo che continua a far sognare intere generazioni e che, lo scorso anno, ancora in pandemia, è stato sinonimo per tutti coloro che sono venuti al Nazionale di evasione e divertimento. Era questo che volevamo offrire al nostro pubblico e gli 80.000 biglietti venduti confermano che ci avevamo visto giusto. Ringrazio ancora una volta Chiara Noschese per il grandissimo lavoro fatto, tuttoil cast e tutti coloro che ci hanno permesso di raggiungere tale traguardo”. Arte e cultura sono per Italiana Assicurazioni, presenting partner del Tour 2022/2023,un’occasione di crescita personale e collettiva; per questo la Società ha scelto di essere a fianco di Stage Entertainment nella promozione del musical. Questa collaborazione è un’ulteriore testimonianza della vicinanza di Italiana Assicurazioni al territorio attraverso le sue agenzie, e la dimostrazione di attenzione verso i propri clienti che, proprio in virtù di questa collaborazione, avranno l’opportunità di partecipare a uno spettacolo esclusivo e vivere un’esperienza emozionante e coinvolgente.

 

 

Il musical, prodotto da Stage Entertainment, ha confermato il grande gradimento del pubblico facendo registrare una serie di ‘sold out’ anche nel tour in corso in tutta Italia (oltre 55 le piazza toccate) organizzato in collaborazione con Italiana Assicurazioni.

 

 

Arte e cultura sono per Italiana Assicurazioni, presenting partner del Tour 2022/2023,un’occasione di crescita personale e collettiva; per questo la Società ha scelto di esserea fianco di Stage Entertainment nella promozione del musical. Questa collaborazione èun’ulteriore testimonianza della vicinanza di Italiana Assicurazioni al territorioattraverso le sue agenzie, e la dimostrazione di attenzione verso i propri clienti che,proprio in virtù di questa collaborazione, avranno l’opportunità di partecipare a unospettacolo esclusivo e vivere un’esperienza emozionante e coinvolgente.

 

I riscontri che giungono dalle altre piazze – spiega Matteo Forte, ad per l’Italia di Stage Entertainment e direttore dei teatri Nazionale e Lirico – sono eccezionali. Sono certo che anche le nuove repliche milanesi sapranno regalarci grandi soddisfazioni. Un sogno? Beh, sarebbe fantastico, soprattutto per il nostro giovane e bravissimo cast, se Julia Roberts o Richard Gere potessero assistere a un nostro spettacolo. Chissà, noi intanto in vista delle repliche al Lirico, un invito glielo invieremo. Proprio come in ‘Pretty Woman’, sognare non costa nulla”.

 

La tournèe distribuita da Savà Produzioni Creative per Vivo Concerti è partita  da Roma (Teatro Olimpico)  martedì 18 ottobre 2022 e terminerà a Milano (Teatro Lirico Giorgio Gaber) il 7 maggio 2023.

 

 

LA STORIA

 

La giovane squillo Vivian Ward (Beatrice Baldaccini) incontra per caso il ricco e affascinante uomo d’affari Edward Lewis (Thomas Santu) arrivato a Beverly Hills per concludere un affare. Dopo una notte insieme, lui rimane colpito dalla simpatia e dalla bellezza di lei e la ingaggia per tutta la settimana come sua compagna offrendole 3000 dollari.

 

L’amico e avvocato di Edward, Philip Stuckey (Andrea Verzicco), gli consiglia di portare con sé una ragazza a una cena d’affari per fare colpo con David Morse (Lorenzo Tognocchi), capo della grossa compagnia marittima che Lewis vuole acquistare.

 

Invita quindi Vivian e le lascia i soldi per comprarsi gli abiti adatti. Nonostante le difficoltà legate all’essere ingiustamente maltratta da alcune commesse dei negozi di Rodeo Drive, Vivian trova l’aiuto del direttore dell’albergo, Mr. Thompson (Cristian Ruiz), che la manda nella sartoria di una sua amica e le insegna il comportamento da tenere a tavola nelle occasioni mondane.

 

Intanto la relazione tra Vivian ed Edward da normale rapporto d’affari diventa sempre più simile all’amore, di questo ne è testimone Kit (Giulia Fabbri), giovane prostituta e amica di Vivian.

 

Vivian ed Edward si innamoreranno l’uno dell’altra sebbene provengano da mondi totalmente diversi.

 

 

 

TEAM CREATIVO

 

 

Regia Carline Brouwer

Regia Associata e direzione casting Chiara Noschese

Coreografie Denise Holland Bethke

Supervisione musicale Simone Manfredini

Direzione Musicale Andrea Calandrini

Scene Carla Janssen Höfelt

Costumi Ivan Stefanutti

Disegno Fonico Armando Vertullo

Disegno Luci Francesco Vignati

Traduzione, adattamento e versi italiani Franco Travaglio

 

 

 

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

 

INSTAGRAM @prettywomanilmusicaltour

FACEBOOK @PrettyWomanIlMusicalTour

 

Cramps 250x300

CRAMPS records 1972-2022 | POSTICIPATO 6 APRILE

18 Novembre 2022 posticipato al 6 Aprile 2023

 

Lo spettacolo di “Cramps Records 1972-2022” previsto per il 18 Novembre 2022 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber è posticipato al 6 Aprile 2023.

 

I biglietti già acquistati rimarranno validi per la nuova data.

 

Per RIPROGRAMMARE la visione dello spettacolo, sarà necessario inoltrare una richiesta al teatro all’indirizzo indicando la nuova data e allegando i propri biglietti o la conferma d’acquisto.

 

Procederemo con la prenotazione dei nuovi posti sulla nuova data, con la possibilità di ritirare i biglietti il giorno stesso in biglietteria e presentando i biglietti cartacei della data annullata.

 

 

Per richiedere il RIMBORSO dei biglietti, invece, sarà necessario far riferimento al canale di vendita attraverso cui è stato effettuato l’acquisto entro e non oltre il 18 Dicembre 2022.

Biglietti acquistati tramite Sito Internet TICKETONE: effettuare la procedura di richiesta rimborso al seguente link https://www.rimborso.info

Per tutte le informazioni sulle procedure da seguire per richiedere i rimborsi visita la pagina https://www.rimborso.info

 

 

Acquisti effettuati presso la biglietteria del Teatro Lirico Giorgio Gaber: sarà necessario presentarsi con i biglietti non utilizzati entro e non oltre il 18 Dicembre 2022.

 

 

Per eventuali ulteriori informazioni si prega di scrivere a di consultare il sito o la pagina Facebook del Teatro Lirico Giorgio Gaber!

Remove featured image

 

 

Un concerto unico, straordinario, una serata che celebra la nascita e la storia musicale di una casa discografica che ha rivoluzionato l’arte dei suoni italiana.

Nel 1972 Gianni Sassi, editore, fotografo, intellettuale, agitatore culturale e pubblicitario di avanguardia, ha fondato la Cramps Records.

Il primo disco pubblicato è Arbeit Macht Frei, disco d’esordio degli Area.

 

Cramps ha pubblicato gli album di Eugenio Finardi, Area, Arti & Mestieri, Lucio Fabbri, John Cage, Walter Marchetti, Giancarlo Cardini, Jo Squillo, Andrea Tich e numerosi altri musicisti.

 

A 50 anni dalla nascita di Cramps, gli artisti di punta della casa saranno on stage con gli anthem della loro produzione musicale, un concerto eccezionale e irripetibile.

 

Il cast è così composto: Patrizio Fariselli Area Open Prject, Lucio Fabbri & Friends, Carlo Boccadoro, Skiantos, Eugenio Finardi, con un omaggio a Gianni Sassi e Jo Squillo.

 

Carlo Boccadoro eseguirà “Dreams” una composizione di John Cage del 1948, per piano acustico (che anticipa gli stilemi della musica Ambient). Carlo Boccadoro e Patrizio Fariselli daranno vita alla performance “0’,00”” (zero minuti, zero secondi) concepita da Cage nel 1962.

 

A mezzo secolo dall’esordio i musicisti e la musica della Cramps mantengono intatte la qualità, la forza, la creatività che hanno, da sempre, contraddistinto la casa.

 

 

Oblivion 250x300

Oblivion Rhapsody

Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme: OBLIVION RHAPSODY è la summa dell’universo Oblivion come non l’avete mai visto né sentito prima d’ora.
In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia.

 

Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute per arrivare all’essenza dell’idiozia: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note
scomposti e ricomposti a prendere nuova vita. Per la prima volta gli Oblivion saliranno sul palco nudi e crudi per distruggere e reinventare le loro
hit, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri.

OBLIVION RHAPSODY è un gigantesco bigino delle performance più amate e imitate che parte dalle famose parodie dei classici della letteratura, passando per la dissacrazione della musica a colpi di risate, un viaggio lisergico che ripercorre anni di raffinate e folli sperimentazioni, senza soluzione di
continuità, in lungo e in largo, di palo in frasca.

 

Tutto il meglio (e il peggio), quello che non ricordavate, quello che amate di più e quello che non avete mai visto, in un viaggio allucinato e visionario che collega mondi mai avvicinati prima d’ora. Preparatevi a questa incredibile esperienza dal vivo: sarà un anniversario memorabile, un’indigestione senza limiti e senza senso, una Oblivionata all’ennesima potenza alla fine della quale l’unico bis che chiederete sarà una Citrosodina.

 

GLI OBLIVION
Gli Oblivion sono i cinque sensi della satira musicale, i cinque continenti della parodia, i cinque gradi di separazione fra i Queen e Gianni Morandi. Li hanno definiti “atomizzatori di repertori musicali, pusher di pillole caricaturali” ma anche “meravigliosamente su perflui, come le Piramidi”.

Gli Oblivion giocano con la musica e il teatro. Sono uno Spotify vivente che mastica le note e le digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Un OGM che spazia tra genio e follia, giocoleria e
cabaret, intrattenimento leggero e profonda demenzialità.

Assistere ai loro show è un’esperienza folle e irripetibile che provoca risate scomposte, isteria collettiva, ma soprattutto interminabili richieste di bis

Untitled Design (16)

Gli Uomini vengono da Marte le Donne da Venere con Debora Villa

“Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi.  ”

 

Il testo di John Gray è un best seller mondiale, si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi.

 

A portare in scena l’adattamento teatrale per la prima volta in assoluto una donna: l’attrice Debora Villa.

 

Cercando di restare imparziale, Debora vi condurrà per mano alla scoperta dell’altro sesso senza pregiudizi

Fabbrica Dei Sogni 250x300

SAL DA VINCI in LA FABBRICA DEI SOGNI

C’è un luogo magico in cui la realtà incontra e supera la fantasia, un posto in cui la follia è un modo di sentire la vita: è “LA FABBRICA DEI SOGNI”, il nuovo spettacolo di e con SAL DA VINCI. Sal, ideatore e regista dello show insieme a Ciro Villano, ne è anche il protagonista accanto all’attrice FATIMA TROTTA, conduttrice di successo, tra i volti noti della televisione italiana.
Ad impreziosire il cast, ci sono: Francesco Da Vinci, Ettore Massa, Ciro Villano, Daniela Cenciotti, Enzo Fischetti, Federica Celio. Il cast si avvale inoltre della preziosa partecipazione di giovani talentuosi attori.

 

Gli stessi attori aprono lo spettacolo con un pre-show straordinario che ha luogo all’esterno del teatro e nel foyer e catapultano subito il pubblico nella magia del musical.
La direzione artistica e la coreografia sono a cura di Marcello e Mommo Sacchetta, supervisione artistica è di Lello Arena.

 

Lo spettacolo, che segue l’esempio dei musical americani in grande stile, racconta la storia di un cantautore dimenticato dal mondo, che vive in un manicomio abbandonato e fatiscente prossimo alla demolizione. Eppure è quella la sua casa, il luogo in cui è cresciuto e in cui hanno preso vita le canzoni che lui immaginava un giorno di cantare in un teatro vero. È un artista “pazzo”, un sognatore, che immagina di trasformare le vecchie mura in cui abita in una casa di cura che possa accogliere i reietti della società e dar loro la possibilità di realizzare le loro aspirazioni: dar vita a un teatro in cui portare in scena i loro racconti. In questo progetto folle e pieno di straordinaria umanità, fa capolino un agente di polizia; incaricato dello sfratto della struttura, si lascia invece coinvolgere dai sogni dell’artista, diventando complice di una storia incredibile.

 

NOTE AUTORALI

“La Fabbrica dei Sogni” è un “non luogo” che realmente esiste. È un posto magico dove si nascondono le persone che hanno paura del mondo; l’ultima roccaforte dei matti che vivono di sogni. È una favola romantica e divertente, scritta da Sal Da Vinci e da Ciro Villano, che coniuga le coreografie dirette da Marcello e Mommo Sacchetta, agli spettacolari effetti delle rappresentazioni. Non può inoltre mancare, in una produzione in cui tutto è stato curato nel minimo dettaglio, dalle luci agli abiti, i brani e le voci di grandi interpreti, per la direzione musicale e per gli arrangiamenti a cura di Adriano Pennino. Sal Da Vinci inoltre presenterà al pubblico, in anteprima assoluta, le canzoni inedite che saranno presenti nel suo nuovo disco, di prossima uscita.

 

 

#LAFABBRICADEISOGNI

 

Testo e regia: Sal Da Vinci e Ciro Villano

Direzione artistica e coreografie: Marcello e Mommo Sacchetta

Supervisione artistica: Lello Arena

Cast: Sal Da Vinci, Fatima Trotta, Ciro Villano, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Francesco Da Vinci, Enzo Fischetti, Federica Celio

Ensemble: Francesco Talotti, Salvatore Russo, Maria Brancati, Arianna Forte, Federica Di Meo, Viola Cappelli, Sara Carannante.

Direzione musicale e arrangiamenti: Adriano Pennino

Assistente alle coreografie: Deborah Frittelli con Irene Tavassi

Scene: Roberto Crea

Costumi: Amara Cavalcanti

Disegni luci: Francesco Adinolfi

Video scenografie: Mariano Soria

Scenotecnica: Massimo Comune Sacs

Trucco: Ciro Florio

Foto: Pepe Russo e Francesco Fiengo

Grafica: Francesco Fiengo

Ingegnere del suono: Gianni Gallo

Service: Emmedue

Direttore di scena: Ferruccio Pepe

Produzione: Cose Production

 

250x300 Mi Lirico Sito Ndp

Notre-Dame de Paris |Balletto di Milano

Notre-Dame de Paris
Nuova produzione 2022

 

Un nuovo balletto ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo che, nella Parigi del 1482, ha come protagonista Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale, perdutamente innamorato della zingara Esmeralda.

 

Affascinato dalla bella gitana anche Frollo, arcidiacono di Notre Dame, personaggio che darà vita ad una serie di intrecci che mettono in luce le dinamiche tipiche dei rapporti umani, dalla gelosia alla passione, le stesse che rendono ancora attuale il racconto scritto quasi due secoli fa.

 

La creazione di Notre-Dame de Paris di Stephen Delattre per il Balletto di Milano rispetta fedelmente la storia di Esmeralda e di come, in un mondo sempre più votato all’apparenza, l’aspetto esteriore e il modo in cui si appare sia oggetto di giudizio – e pregiudizio – da parte della gente.

 

Uno spettacolo emozionante e coinvolgente per la bravura degli interpreti impegnati nelle tante ed avvincenti coreografie, per le musiche e per l’allestimento scenografico.

Balletto in due atti liberamente ispirato al romanzo di Victor Hugo

su musiche di Autori vari

Coreografia di Stephen Delattre
Scenografia | Marco Pesta
Corpo di ballo, solisti e primi ballerini del Balletto di Milano