Sito 250x300

WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE

Nel 2001, a poco più di 72 anni, Ennio Morricone imprime una svolta decisiva nella sua carriera; e nella sua vita. Inizia un interminabile giro del mondo che lo porterà a dirigere le proprie musiche in concerto, come mai prima di allora. Qualche anno più tardi, ottiene l’Oscar per la prima volta e partecipa ad un CD nel quale i più grandi musicisti del mondo rendono omaggio alla sua musica … E diventa una vera e propria star planetaria. Cosa significò per lui questo radicale cambiamento? Come cambio la percezione dell’artista e della sua musica da parte del pubblico? Chi c’era dietro a tutto questo?

 

Nel giugno del 2023 è stato pubblicato in Italia il libro di Luigi Caiola “We AII Love Ennio Morricone” dedicato alla sua collaborazione con il Maestro, di cui è stato manager dal 1997 al 201 5, producendo 1 5 tra CD e DVD e dando vita per la prima volta ad una vera e propria carriera concertistica per il Mestro fino all’Oscar, ottenuto per la prima volta nel 2007.
Il prodotto discografico di maggiore rilievo realizzato da Luigi Caiola è costiuito dal CD”We AII Love Ennio Morricone” che vede la partecipazione, oltre che dello stesso Maestro, che ha scritto la maggior parte delle partiture e le transizioni orchestrali tra un brano e l’altro, di artisti internazionali che interpretano, ciascuno a modo proprio, brani del Compositore (Quincy Jones, Bruce Springsteen, Celine Dion, Roger Waters, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, Yo-Yo Ma, e altri).
Molti artisti in tutto il mondo stanno dando vita, giustamente, ad una moltitudine di concerti dedicati alla musica di Ennio Morricone; pochi, però, possono vantare con lui una collaborazione professionale, artistica ed umana.

 

E proprio questo è l’elemento distintivo dello spettacoloWe all love Ennio Morricone“, basato su materiali audio e video realizzati o approvati dal Maestro stesso, sulle memorie di Luigi Caiola e sulla testimonianza artistica di alcuni musicisti che hanno condiviso la propria carriera con il Maestro per più di vent’anni, sia in studio di registrazione che in concerti dal vivo in tutto il mondo.

 

Il programma dello spettacolo propone brani di Morricone eseguiti con orchestrazioni e arrangiamenti fedeli agli originali presenti nel CD “We all love Ennio Morricone” e nelle tante registrazioni effettuate da Luigi Caiola con il Maestro in studio e nei concerti.

 

Sul palco, alcuni dei principali artisti che hanno lungamente collaborato con Morricone: Susanna Rigacci, voce solista; Marco Massimi, basso elettrico; Nicola Costa, chitarre; Paolo Zampini, flauto; Nello Salza, tromba e flicorno; Massimiliano Costanzi, trombone; Marco Venturi corno francese; Gianfranco Borrelli, viola; Maurizio Trippitelli, percuss1oni.

A loro si aggiungono l’orchestra sinfonica ViVas! Lab ed il Coro Polifonico Santa Cecilia di Inzago.

La direzione è affidata al Maestro Ludovico Fulci, collaboratore del Maestro per oltre trent’anni in studio e nei concerti.

L’attore Luigi Petrucci condurrà lo spettatore in un viaggio nella memoria di coloro che furono protagonisti di quel tempo, raccontando episodi, aneddoti e vicende tratte dal libro di Luigi Caiola. In tutto più di 80 artisti che riproporranno i brani più noti di Morricone, tra i quali: C’era una Volta il West; Il Buono, il Brutto, il Cattivo; Giù la Testa; L’estasi dell’Oro; Mission; C’era una Vola in America; Nuovo Cinema Paradiso; Metti, una sera a Cena; Malena; Se, Telefonando …

Ale E Franz Spettacolo Di Natale New 250x300 (1)

Ale&Franz – Il nuovo spettacolo di Natale 2024

Anche quest’anno, Milano si prepara a un Natale indimenticabile grazie al nuovissimo spettacolo di Ale e Franz al Teatro Lirico!

 

Dal 23 dicembre al 11 gennaio, il duo comico presenterà uno show pensato , creato e nato apposta per Milano, completamente rinnovato rispetto allo scorso Natale ma con lo stesso unico obiettivo:  farvi ridere!

 

Preparati a una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza, con un mix perfetto tra  classici di Ale e Franz ed  inediti , una band di grandi musicisti sul palco, formata da: Luigi Schiavone, Fabrizio Palermo, Marco Orsi, Francesco Luppi, e le incursioni irriverenti di un ospite d’eccezione: il grande Paolo Rossi.

 

Allora?

Siete pronti a vivere anche queste feste di Natale tutti insieme !!

Noi si!!!

Diego Basso 250x300

Diego Basso Plays Queen – Special Guest: Stef Burns

Special guest il chitarrista statunitense Stef Burns

 

Il Maestro Diego Basso, con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le voci di Art Voice Academy, porta in palcoscenico i brani del gruppo rock inglese riarrangiate per orchestra ritmico sinfonica.

 

Tra i brani appositamente scelti per il concerto non mancheranno gli inni rock “Bohemian Rhapsody”, “We Will Rock You”, “We Are the Champions”, le canzoni d’amore “Somebody to love” e “These are the day of our lives” e “The Show Must Go On”.

Ale E Franz Commedia 250x300 (1)

Ale&Franz in La Commedia

Scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis

Regia Alberto Ferrari

Con Rossana Carretto e Raffaella Spina

 

Due uomini di mezza età.

L’incontro causale in un parco.

I soliti discorsi di circostanza che lentamente prendono forma e confluiscono in un unico argomento: l’amore.

Questa emozione che non invecchia mai.

La più libera, la più vera, la più profonda delle passioni.

Il sentimento, per eccellenza, quello da vivere senza limiti o barriere, di alcun tipo.

L’amore che mantiene sempre giovani, che arriva a qualunque età. L’amore con la A maiuscola!

Una trepidazione che è impossibile controllare, perché, al cuor non si comanda, mai!

Però…

 

Quando dai bei discorsi si passa alla realtà, le cose cambiano…e non poco.

“Comincium la commedia” scritto da Ale Franz ed Alberto Ferrari, che ne firma anche la regia.

Un evolversi di eventi e situazioni che si susseguono, costruendo certezze e ribaltandone un attimo dopo, togliendo ogni punto di riferimento agli spettatori e ai protagonisti in scena.

Sul palco Ale Franz, accompagnati da Rossana Carretto e Raffaella Spina, artefici di un intreccio esplosivo di risate, colpi di scena e reazioni comiche a catena, in uno spettacolo che come sempre parla di noi, parte da noi e racconta di noi, come se fossimo davanti a uno specchio.

Uno spettacolo scoppiettante, leggero e divertente perché, di ridere, non ci stanca mai…

proprio come di amare.

Travaglio 250x300

I migliori danni della nostra vita – Marco Travaglio

Lunedì 20 maggio alle ore 21.00, il Teatro lirico Giorgio Gaber di Milano ospiterà il giornalista, saggista e opinionista italiano, Marco Travaglio.

 

Il direttore de ‘Il Fatto Quotidiano’ racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto degli italiani ogni volta che chiedevano un cambiamento e l’hanno trasformato in restaurazione, facendo risorgere l’Ancien Régime nelle forme più varie: quelle tecnocratiche di Monti e Draghi, quelle finto-progressiste di Letta e Renzi, quella destrorsa di Meloni&C. Risorta dopo il Conticidio, cioè il rovesciamento dell’unica formula di buon governo in grado di battere la destra.

 

Sullo sfondo, l’eterna sovranità limitata dell’Italia genuflessa ai falchi europei e agli Stati Uniti, che ci trascinano regolarmente in guerra contro i nostri interessi a suon di bugie: da quelle sui ceti più deboli da colpire per far quadrare i bilanci dei ricchi e dei ladri, a quelle sull’Ucraina, la Russia, Israele, Hamas e la Cina.

Fantozzi Annullato 250x300

ANNULLATO – Fantozzi. Una tragedia

Si comunica che le repliche dello spettacolo “FANTOZZI. Una Tragedia” presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber sono state annullate.

 

Per richiedere il RIMBORSO dei biglietti, invece, sarà necessario far riferimento al canale di vendita attraverso cui è stato effettuato l’acquisto entro e non oltre il 13 aprile 2024.

Biglietti acquistati tramite TICKETONE:

●      Sito internet: effettuare la procedura di richiesta rimborso al seguente link https://www.rimborso.info

●      Punti vendita: richiedere il rimborso recandosi dove sono stati acquistati i biglietti.

Per tutte le informazioni sulle procedure da seguire per richiedere i rimborsi visita la pagina https://www.rimborso.info

 

Acquisti effettuati presso la biglietteria del Teatro Lirico Giorgio Gaber: sarà necessario presentarsi con i biglietti non utilizzati entro e non oltre il 13 aprile 2024.

Per eventuali ulteriori informazioni si prega di scrivere a e di consultare il sito o la pagina Facebook del Teatro Lirico Giorgio Gaber.

 

—-

 

da Paolo Villaggio

drammaturgia Gianni Fantoni, Andrea Porcheddu, Carlo Sciaccaluga

regia Davide Livermore

allestimento scenico Lorenzo Russo Rainaldi

costumi Anna Verde | \supervisione musicale Fabio Frizzi | luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Nazionale di Genova, Enfi Teatro, Nuovo Teatro Parioli

 

 

Fantozzi e il lavoro,  Fantozzi e le donne, Fantozzi e lo sport, Fantozzi e la coscienza di classe – Quattro atti tragicamente esilaranti e un sorprendente epilogo, ecco Fantozzi. Una tragedia, lo spettacolo con cui il regista Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, porta in scena lo straordinario universo di storie e personaggi scaturito dalla penna di Paolo Villaggio, con Gianni Fantoni nel ruolo del celebre ragioniere.

 

I direttori megagalattici, la mostruosa genìa impiegatizia, la poltrona in pelle umana, la nuvola di Fantozzi. Con i suoi libri e i suoi film Paolo Villaggio non solo ha raccontato come pochi altri le contraddizioni e i paradossi della società italiana, ma ha segnato in modo indelebile l’immaginario collettivo e persino il linguaggio.

Nello spettacolo, basato sui primi tre libri dedicati a Fantozzi, pubblicati tra il 1971 e il 1976, gli appassionati riconosceranno episodi diventati proverbiali, dalla partita di tennis nel nebbione mattutino (Batti lei!) alla Corazzata Potëmkin, dalla scena del campeggio a quella in cui Fantozzi si prepara per andare in ufficio sul filo dei secondi, beve il caffè a 3000 gradi fahrenheit della Pina e prende l’autobus lanciandosi dal terrazzino. Nella visione registica di Davide Livermore da un lato torna emblematicamente l’eco di tragedie classiche, di destini segnati e ineluttabili, di peripezie che portano all’unica soluzione possibile (la disfatta!), dall’altro storie e personaggi sembrano aderire perfettamente ai meccanismi teatrali della Commedia dell’Arte.

 

Gianni Fantoni, che nella sua carriera ha più volte incrociato Paolo Villaggio, a partire dall’incredibile capacità di ricostruirne la voce, sino a raccoglierne l’eredità artistica, è un Fantozzi di oggi, tragicamente sfigato ma sempre pronto a dare battaglia.

Insieme a lui ritroviamo Fracchia, Krantz, Pina, Mariangela, i colleghi Filini, Calboni, la signorina Silvani, la contessa Serbelloni-Mazzanti-Viendalmare, interpretati da Paolo Cresta, Cristiano Dessì, Lorenzo Fontana, Rossana Gay, Marcello Gravina, Simonetta Guarino, Ludovica Iannetti, Valentina Virando. Sono maschere, espressione di una categoria umana oscillante tra opportunismo e cattiveria, piaggeria e disincanto.

 

Fantozzi. Una tragedia è anche la realizzazione di un sogno, quello di Gianni Fantoni che ha cercato per anni, prima dell’incontro con Davide Livermore, di portare Fantozzi a teatro, come racconta lui stesso nel libro Operazione Fantozzi, pubblicato da Sagoma Editore.

Luca Bizzarri 250x300

LUCA BIZZARRI – Non Hanno Un Amico

Non Hanno Un Amico è uno spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso e tutt’ora riscuote un tale successo da rendere il modo di dire “Non hanno un amico” un intercalare comune e diffusissimo.

 

Esattamente come nel podcast – nato per raccontare la campagna elettorale e portato avanti grazie a una media di cinquantamila ascolti giornalieri e un milione di streaming al mese – ma con tutte le possibilità di approfondimento e “godimento” del contesto teatrale, al centro di Non Hanno Un Amico c’è la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. Con tutta la sagacia della sua satira, in un’ora di racconto di noi, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui ci riconosciamo come in uno specchio che all’inizio ci pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere.

Nureyev Annullato 250x300

GALA DI DANZA OMAGGIO A NUREYEV

Si comunica che 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 “𝐆𝐚𝐥𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐍𝐮𝐫𝐞𝐲𝐞𝐯” 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟏 𝐞 𝟐𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber sono state 𝐀𝐍𝐍𝐔𝐋𝐋𝐀𝐓𝐄.

 

Per richiedere il RIMBORSO dei biglietti, invece, sarà necessario far riferimento al canale di vendita attraverso cui è stato effettuato l’acquisto entro e non oltre il 15 novembre 2024.

 

Biglietti acquistati tramite TICKETONE –> Per tutte le informazioni sulle procedure da seguire per richiedere i rimborsi visita la pagina [https://www.rimborso.info]

Biglietti acquistati presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber –> sarà necessario presentarsi con i biglietti non utilizzati entro e non oltre il 15 novembre 2024

 

Per eventuali ulteriori informazioni si prega di scrivere a e di consultare il sito o le pagine social del Teatro Lirico Giorgio Gaber.

 

 

Rudolf Nureyev, il più grande ballerino il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, unendosi ad un’incredibile carisma ed una presenza scenica unica ed ammaliante.

 

Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio nel “Gala di danza omaggio a Rudolf Nureyev”.

 

In scena celebri pas de deux del repertorio classico e assoli contemporanei portati in scena da primi ballerini e solisti internazionali.

 

NUOVO PROGRAMMA 

 

COPPELIA
Ruika Yokoyama – Giordano Bozza
musica: Léo Delibes – coreografia: Arthur Saint-Léon

 

ROMEO E GIULIETTA

Ruika Yokoyama – Giordano Bozza
musica: Prokofiev – coreografia: Luc Bouy

 

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

Mara Salvaggio – Federico Mella
musica: Tchaikovsky – coreografia: Marius Petipa

 

IL LAGO DEI CIGNI – PASSO A DUE CIGNO NERO

Mara Salvaggio – Federico Mella
musica: Tchaikovsky – coreografia: Marius Petipa, lev ivanov

 

DIANA E ATTEONE
Elisabetta Formento – Cristo Vivancos
musica : Cesare Pugni – coreografía: Agrippina Vaganova

 

INFIORATA A GENZANO
Clement Guillaume
musica: E. Helsted/Holger Simon Paulli – coreografie: August Bournonville

 

 

LE BOURGEOIS
Clement Guillaume
musica: jacques Brel – coreografia: ben van cauwenbergh

 

LE CORSAIRE
Clement Guillaume
musica Riccardo Drigo – coreografia Joseph Mazilier

 

 

(Il programma potrebbe subire delle variazioni)

Progetto Senza Titolo (10)

Debora Villa in TILT Esaurimento Globale

di Debora Villa e Carlo Gabardini
con Debora Villa
Produzione Si può fare productions

Distribuito da Terry Chegia

 

Un esaurimento globale sta prendendo il sopravvento sulla nostra capacità cognitiva e relazionale. Pandemia, guerre, crisi climatica-energetica-economica, politica; terremoti, paure, insicurezze e psicosi collettive sono all’ordine del giorno e barcamenarsi in questo mare di problemi è cosa davvero ardua.

 

Dal traffico a tiktok, dai politici disonesti allo sfruttamento sul lavoro, dalle beauty routine al bullismo, dai complottisti agli ignoranti trasformati in opinionisti, i motivi per fare TILT sono davvero tanti.

 

Ma esisterà un modo per gestire questo cortocircuito? Bella domanda!

 

Per la prima volta in scena, TILT – Esaurimento Globale, nato da un’idea di Debora Villa che ne ha curato la regìa e scritto a 4 mani insieme a Carlo G. Gabardini, porta all’attenzione degli spettatori un’attenta analisi della nostra società e di ciò che siamo diventati.

 

Seguendo questo filo rosso si muove il nuovo spettacolo di Debora, funambola equilibrista fra satira, narrazioni, affabulazioni teatrali e comicità terapeutica. Ma non è uno spettacolo catastrofista piuttosto un viaggio interiore alla ricerca della felicità.

 

Debora interroga sé stessa cercando di capire che cosa significhi davvero essere felici. In continua interazione con il pubblico, invitato ad entrare metaforicamente nel suo cervello, parla di esaurimento per trovarne la causa, che forse, si trova proprio nelle origini dell’umanità, e magari una soluzione.

 

A rompere totalmente gli schemi della narrazione teatrale un pezzo freestyle scritto per lei da Shade e musicato da Jaro. Due icone del mondo della musica contemporanea. Al grido di “la forza delle donne non la uccidi” si fondono due generazioni unite dal desiderio di conferire alle donne il giusto riconoscimento nella storia.

 

Nel turbinio incessante di notizie catastrofiche, la risata diventa un faro di speranza, un atto di sopravvivenza emotiva. La capacità di ridere rappresenta un modo per riaffermare la nostra umanità, per ritrovare la connessione tra le persone. Perché esiste ancora una possibilità: ridere insieme delle nostre disgrazie. Del resto “una risata vi seppellirà” si diceva tempo fa e mai come adesso questo detto può essere attuale. Anche perché: se proprio me ne devo andare… Preferisco farlo ridendo!

Debora Villa

 

Branduardi 250x300

Angelo Branduardi con Fabio Valdemarin – Confessioni di un malandrino

Col concerto chiamato “Confessioni di un malandrino” Angelo Branduardi presenta una versione particolare dei suoi brani più celebri, in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin, suo compagno di viaggio da ormai molti anni.

 

L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a coda, suonerà chitarre e fisarmonica.

 

Verranno eseguiti brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico e che fanno parte della raccolta “Futuro antico” che conta ben otto episodi.

 

Non mancheranno i brani più celebri legati alla carriera di Angelo ma accanto a questi si potranno riascoltare alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo dimenticate o meno amate.