La storia del Teatro Lirico

 
 

TL_Sito_Large_1600x580_3

Il Teatro Lirico di Milano, noto in origine come Teatro alla Cannobiana, è uno storico punto di riferimento della cultura cittadina. La sua nascita risale al 1779, quando l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, figlio di Maria Teresa d’Austria, propose di dotare Milano di un teatro “popolare” costruito sull’area delle scuole cannobiane fondate da Paolo da Cannobio – da cui prese il nome.

 

A progettare il nuovo spazio fu Giuseppe Piermarini, lo stesso architetto della Scala, che diede vita a un vero e proprio sistema teatrale “gemello”: entrambi i teatri presentano infatti la tipica pianta a ferro di cavallo con ordini di palchi e loggione. La sera del 21 agosto 1779, il teatro – allora chiamato “La Cannobiana” – fu inaugurato con musiche di Antonio Salieri.

 

Nel corso della sua lunga storia, il teatro cambiò nome in Teatro Lirico e divenne palcoscenico di artisti straordinari: Donizetti, Eleonora Duse, Gabriele D’Annunzio, Dario Fo, Mina, Aretha Franklin, Miles Davis e molti altri. Nel dopoguerra tornò a essere un luogo vitale per la vita culturale di Milano, fino alla chiusura nel 1999 che segnò l’inizio di un lungo periodo di inattività.

 

Grazie a un importante progetto di restauro e alla gestione affidata a Stage Entertainment nel 2017, il Teatro Lirico ha ritrovato nuova linfa. Nel dicembre 2021 ha riaperto le sue porte con un grande Open Day gratuito, accogliendo con entusiasmo il pubblico.

 

Oggi il teatro porta il nome di Giorgio Gaber, al quale è stato ufficialmente intitolato per rendere omaggio a un artista che proprio su questo palco ha lasciato un segno indelebile.

 

Rinnovato e più vivo che mai, il Teatro Lirico Giorgio Gaber è oggi uno spazio dinamico, inclusivo e contemporaneo, dove passato e futuro si incontrano per dare vita a nuove emozioni.

 

 

OPEN DAY

 

Sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021, sono state finalmente aperte le porte di un luogo-simbolo dello spettacolo milanese, dopo oltre vent’anni, con un ‘Open Day‘ gratuito che ha dato la possibilità a tutti di visitare il rinnovato teatro milanese.

 

 

 

civica_musica_RGB_pos (1)

 

Ad accompagnare questo happening,  gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e dei Civici Corsi di Jazz

 

 

LOGO x Sito_NEIADE_250x180

Con NEIADE Tour & Events, agenzia specializzata in tour guidati ed eventi culturali a Milano e in Lombardia, durante l’Open Day abbiamo riscoperto la storia e la bellezza del Teatro Lirico di Milano oggi magnificamente restaurato. Sabato pomeriggio e domenica mattina le guide di NEIADE Tour & Events hanno aspettato gli ospiti pronte a narrare le alterne vicende di questo celebre palcoscenico milanese, dal progetto del Piermarini in poi.

 

Fra marmi colorati, luci, mosaici e stucchi, sono infiniti i dettagli decorativi che tornano a risplendere grazie al recente recupero conservativo. Scopriamoli insieme!