La Madre di Eva – IDENTITA’ DI GENERE E BULLISMO

 
 

La Madre Di Eva Pogetto Scuole 1600x580

 

 

Il progetto “Identità di genere e bullismo” , presentato dall’Associazione Gli Amici di Musica/Realtà con il supporto della Fondazione di Comunità di Milano, si propone come un percorso educativo e culturale che intreccia arte, teatro e sensibilizzazione su temi di attualità come l’identità di genere e il bullismo.

 

Il progetto “Identità di genere e bullismo ha l’intento di promuovere l’inclusione e la comprensione delle diversità attraverso i linguaggi artistici, coinvolgendo la nuova generazione. L’obiettivo principale è sensibilizzare gli studenti delle scuole milanesi sui temi dell’identità di genere, del bullismo e delle discriminazioni, promuovendo e favorendo il dialogo e l’empatia.

 

In quest’ottica, il progetto prevede la partecipazione attiva di studenti e docenti, che assisteranno allo spettacolo teatrale “La Madre di Eva” basato sul romanzo di Silvia Ferreri, per poi confrontarsi su quanto visto in riflessione e discussione.

 

 

L’obiettivo è  stimolare una maggior consapevolezza e promuovere il rispetto della diversità, incoraggiando al contempo l’espressione personale degli studenti mediante la creazione di elaborati artistici. Questo progetto si configura come un’opportunità per facilitare il dialogo e la comprensione su argomenti delicati, puntando a costruire una comunità scolastica più inclusiva e aperta.

 

 

 

 

Il progetto si è articolato in tre macro fasi.

 

Identificazione e Coinvolgimento delle Scuole:

La selezione e il coinvolgimento delle scuole (tra Milano e provincia) è avvenuto in collaborazione con gli assessori alla cultura e all’istruzione, nonchè con l’associazione ArciGay.
Il 3/5/2024 alle ore 10.30 presso il Teatro Franco Parenti di Milano alle scuole selezionate è stata proposta la visione gratuita dello spettacolo “La Madre di Eva”,  di e con Stefania Rocca.

 

Approfondimento:

 

Al termine dello spettacolo, in teatro, si è svolto un dibattito mirato a stimolare la discussione e l’analisi critica degli argomenti affrontati, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto per la diversità.

Sono stati organizzati dei workshop di storytelling per insegnare agli studenti tecniche di narrazione e comunicazione artistica.
L’obbiettivo era la realizzazione di progetti creativi da parte degli studenti, utilizzando linguaggi come il cinema, il teatro, le arti figurative e la musica.

 

 

Restituzione Creativa:

 

Gli studenti hanno presentato i loro elaborati creativi (scritti, video documentari, cortometraggi, brani musicali, foto reportage) in una sessione congiunta ad ottobre, presso il Teatro Lirico. Inoltre, alcune classi hanno richiesto un incontro specifico presso la loro scuola con la regista Stefania Rocca e i formatori, per presentare i loro elaborati e approfondire le tematiche più rilevanti del progetto.

Gli elaborati sono disponibili al pubblico sia fisicamente in teatro che digitalmente.

 

Competenze e Valori Sviluppati alla fine del progetto

 

  • Sviluppo della personalità e delle competenze emotive, intellettuali e fisiche.
  • Maggiore interesse e partecipazione attiva alle tematiche sociali.
  • Capacità di lavoro di gruppo e risoluzione creativa dei conflitti.
  • Competenze di comunicazione e gestione dei conflitti.

 

Questo progetto mira, quindi, a creare una comunità scolastica più consapevole e inclusiva, capace di affrontare le sfide della diversità con apertura e sensibilità.

 

SCOPRI GLI ELABORATI DEGLI STUDENTI