Il Barbiere di Siviglia – Orchestra Menotti

 
 
sabato 11 Ottobre 2025

Opera buffa in due atti

 

Orchestra Menotti  – Direttore Riccardo Bianchi

Coro: Corale Lirica Ambrosiana – Direttore Roberto Ardigò

Regia, Scene, Costumi di Serena Nardi

Musica di Gioachino Rossini 

Libretto di Cesare Sterbini 

Tecnico Luci Marco Signorini

Responsabile Allestimenti Gabriele Sassi

Produzione OperaFactory di Giorni Dispari Teatro

 

INTERPRETI

BARTOLO Filippo Polinelli
ROSINA Camilla Vitaletti 
FIGARO Nicola Ziccardi
LINDORO Enrico Iviglia 
BASILIO Albert Buttigieg
BERTA Maria Chiara Cavinato
FIORELLO Giacomo Capra

 

SPONSOR – OPENJOBMETIS ECONORD VARESE

 

Il Barbiere di Siviglia viene proposto in una versione che fonde l’energia farsesca della Commedia dell’arte con la provocazione visionaria del Dadaismo, in uno stile postmoderno, quasi pop. La regia immagina uno spazio scenico giocoso e sospeso, dominato da una casa-cubo ispirata al Rubik, simbolo di un mondo di incastri e disincastri, specchio della dinamica narrativa dell’opera.

 

I personaggi evocano le maschere della tradizione italiana — Figaro come Arlecchino, Bartolo come Pantalone — mentre la scenografia e i costumi si muovono in un’atmosfera sospesa, surreale e colorata.

 

Lo spettacolo si sviluppa come un “teatrino di marionette” che racconta con ironia e leggerezza anche la disintegrazione dell’identità nell’era dell’apparenza e dei media. Tra gags, cambi scena simbolici e soluzioni visive forti, questa messinscena celebra il potenziale comico e sovversivo dell’opera di Rossini, facendo dialogare tradizione e avanguardia.

 

NOTE DI REGIA


 
Insieme al biglietto per lo spettacolo puoi prenotare anche il tuo aperitivo esclusivo all’interno delle sale storiche del Teatro.
Prenota subito!


Per informazioni, contattare le due linee dedicate:
INFOLINE 020064081 - Tasto 1 per Teatro Nazionale - Tasto 2 per Teatro Lirico
SMS o WhatsApp 345.3677167